• Bergamo +39 035 270420
  • Milano +39 02 36575323
facebooklinkedinlinkedin
  • info@notaiderosa.it

Assicurazione sulla vita

Donazioni | 10 Luglio 2018 | Guido De Rosa

 

Cosa sono le donazioni indirette

Tra i vari modi che ci sono per donare a qualcuno, c’è anche il ricorso ad una polizza di assicurazione sulla propria vita, in favore di un terzo. Si paga un premio alla Compagnia, ed alla morte dello stipu­lante, la Compagnia liquiderà l’indennizzo alla terza persona indicata nella polizza.

In linguaggio giuridico si parla di “donazioni indirette”, o di “liberalità non donative”, o ancora di “donazioni atipiche”. Questi contratti di assicurazione sulla vita presentano anche un van­taggio fiscale: il beneficiario della polizza non riceve una eredità dal defunto, ma ha diritto ad una somma di denaro direttamente nei confronti della Compagnia assicurativa. Il risultato è che le somme erogate dalla Compagnia in base al contratto non sono tassate come un’eredità.

Quando il beneficiario della polizza è un terzo (non un erede, o magari uno solo dei tanti eredi), e quando chi ha sottoscritto la polizza è un soggetto in età avanzata e/o non in perfette condizioni di salute, agli eredi può venire la tentazione di impugnare il contratto di assicurazione (per annullamento derivante da un vizio della volon­tà) e chiedere la restituzione della somma versata dal defunto, col risultato di annullare il beneficio economico per il terzo.

È anche possibile che la stipula del contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo leda il diritto dei legittimari (cioè del coniu­ge, dei figli, ed in assenza di questi ultimi, dei genitori) a ricevere una parte dell’eredità: in questo caso si può agire con l’azione di riduzio­ne e la richiesta di restituzione della somma nei confronti del terzo.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17790 dell’8 settembre 2015, ha considerato legittimo il rifiuto della Compagnia di assicurazione di indicare agli eredi i beneficiari della polizza stipulata dal defunto, interpretando in questo modo l’art. 9 del Decreto Legi­slativo 196/2003 (la famosa legge sulla privacy).

È una decisione opinabile, forse non proprio del tutto convincente, ma – questo va sottolineato – i giudici rispondono alle domande a loro rivolte (accogliendole o respingendole) e non possono pronun­ciarsi in assenza di domande specifiche.


Richiedi subito la tua consulenza al nostro studio